Canali Minisiti ECM

Coronavirus: al via uno studio su infezione e patologie pregresse

Infettivologia Redazione DottNet | 31/03/2020 14:00

Ricerca coordinata da Irccs Neuromed, adesioni già da 18 centri

Al via uno studio nazionale sul rapporto tra la gravità dell'infezione e le patologie già presenti nelle persone colpite da Covid-19.  Coordinata dall'Irccs 'Neuromed' di Pozzilli (Isernia), parte una ricerca che ha già visto l'adesione di 18 centri clinici su tutto il territorio nazionale, con un notevole interesse anche da centri internazionali. 

"Affrontare l'epidemia di Covid-19 - spiegano dalla struttura sanitaria molisana - significa approfondire tutti gli aspetti dell'infezione, dando così ai clinici in prima linea, in tempi possibilmente brevi, le conoscenze più ampie per gestire i pazienti". Questo, dunque, lo scopo dello studio coordinato dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione 'Neuromed' con il contributo dell'Università di Pisa, Università dell'Insubria di Varese-Como e di Mediterranea Cardiocentro, di Napoli.   "Le informazioni oggi disponibili sui pazienti Covid-19 - dice Licia Iacoviello, direttore del Dipartimento e professore di Igiene all'Università dell'Insubria - ci mostrano che alcune patologie, tra le quali soprattutto quelle cardiovascolari e l'ipertensione, rappresentano condizioni frequentemente correlate alla gravità del quadro clinico da coronavirus. È urgente studiare queste interazioni - prosegue - approfondendo in particolare il ruolo delle terapie farmacologiche che i pazienti seguivano per tale malattie".

pubblicità

Sono dunque 18 i centri clinici italiani che hanno aderito sinora allo studio, da quelli situati nei territori più colpiti della Lombardia a quelli del centro e del sud Italia, compresa la Sicilia. Altri - fa sapere il Neuromed - hanno già manifestato l'intenzione di partecipare a questa ricerca, mentre un forte interesse è venuto anche da alcune cliniche negli Stati Uniti e in Gran Bretagna.   Lo studio è di tipo osservazionale, quindi prevede la raccolta di dati sui pazienti ricoverati per Covid-19 nei centri partecipanti. Le informazioni saranno sottoposte ad analisi statistiche per individuare i fattori che possono determinare un decorso più o meno grave della malattia.

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing